• CHI SONO
    • Status
  • Business Improv
  • Comunicazione
    • CNV
  • eBook
  • VENDITA
    • Il venditore sociopatico
    • Gestione del cliente
  • WordPress
    • Pillole WordPress
    • Temi per WordPress
      • Avada
  • Web Jungle
Pikadilly – Blog per smanettoni in via di sviluppo
Pikadilly - Blog per smanettoni in via di sviluppo
  • CHI SONO
    • Status
  • Business Improv
  • Comunicazione
    • CNV
  • eBook
  • VENDITA
    • Il venditore sociopatico
    • Gestione del cliente
  • WordPress
    • Pillole WordPress
    • Temi per WordPress
      • Avada
  • Web Jungle
Caro freelance, smettila di fare l’agnello sacrificale
Società
Home
Status
Società

Caro freelance, smettila di fare l’agnello sacrificale

Aprile 15th, 2016 Pikadilly Società, Status 4 comments

La parola “libero” nell’accoppiata “libero professionista” crea chilate di confusione riguardo al tempo da dedicare agli altri mentre si lavora. Il dramma viene messo in scena quando ad essere confusi sono soprattutto i liberi professionisti appena nati, i vergini, le nuove leve, i cuccioli abituati a sentire in ogni dove che le partite iva sono ladre e fannullone, mentre il lavoratore dipendente è un povero pulcino vessato,  sottopagato e privato del tempo per la sua vita.

Chilate di confusione che ho tutta l’intenzione di sciogliere per creare una bella parure di consapevolezza da utilizzare nel caso in cui ti venisse in mente di crederti fortunello a fare il lavoro che ti piace e che quindi sei obbligato a ripagare questa fortuna scippando tempo al tuo lavoro per darlo a tutto il resto del creato “sotto capo”.

Ho evidenziato il problema reperibilità H24 anche nell’ebook “Piccolo manuale del libero professionista vergine”: la convinzione che tu sia disponibile e disturbabile a tutte le ore è un virus parecchio diffuso nell’area dove pascolano i liberi professionisti.
Finché sono clienti che pagano ANCHE per non vedersi il sito crollare alle due di notte e risorgere dopo la tua vacanza di due mesi in Guatemala, ci sta la chiamata in orari dislessici, ma quando sono gli altri, divisi tra parenti e amici, a pensare che tu stia tutto il giorno a soffiare nei rigatoni, allora Houston, abbiamo un grosso problema.

Problema che devi gambizzare SUBITO, ORA, ADESSO, prima di finire non solo a soffiare sui rigatoni, ma anche a sperare di trovarli nel pacco di Natale distribuito dalla parrocchia vicino casa.

Già ci pensa lo Stato a farti sentire un nullafacente con i balconi pieni di orti coltivati a soldi, poi ci si mettono anche gli altri, tutti convinti di poterti organizzare l’agenda in funzione dei loro problemi da “impiegati”.

Perché se vivi in una famiglia o batti un gruppo di amici dove sono tutti dipendenti tranne te, acquisisci il dovere di essere il primo agnello sacrificale in caso di malattie della nonna, bambini da accudire senza sosta, lunghi spostamenti, regali da comprare, organizzazione viaggi, telefono amico in orario di lavoro, lagne sparse, rappresentanza ai funerali, ecc.

Leggi la mia storia

Quattro anni fa sono stata costretta a chiudere partita IVA, mollare il mio amatissimo lavoro, i miei clienti, la mia carriera per far fronte ad un grave problema di famiglia (il mio post a riguardo per Afrodite K). E mentre chi mi circondava è andato avanti, professionalmente parlando, io ho dovuto ricostruire tutto da zero, con il mercato saturo di concorrenza e un nome ormai devastato.

Se non ci metti una pezza IMMEDIATAMENTE, il rischio che ti capiti la stessa cosa è molto alto, anche per problemi meno pelosi del mio: basta un amico che non si riprende da un fidanzamento andato in vacca e tu sei finito.

Ti ritrovi improvvisamente a spolverare tutti i tuoi impegni sull’agenda per far spazio a qualsiasi richiesta implicita perché non hai un capo che si incazza, è questa la giustificazione ufficiale per tirarti addosso tutte le responsabilità. Il brutto sai qual è? Che la responsabilità non è di chi non capisce, ma di chi non glielo fa capire. Sì, la responsabilità è tua, tua perché ti senti in colpa nei confronti di chi è sempre stato visto dalla società come una vittima del sistema-lavoro, di imprenditori cattivi e schiavisti che lo obbligano a lavorare invece di chattare su Facebook a tutte le ore.

Ed è qui che si crea il gap, perché se credi di essere veramente più libero, be’, non lo sei, almeno non ora che ti affacci in questa giungla e devi sbatterti il triplo rispetto a chi ha anni di esperienza. Non hai un capo, ma hai i clienti e i clienti non sono l’ultima ruota del carro dei tuoi parenti o dei tuoi amici, sono il motore che lo fa piottare, il carro, il TUO CARRO. I clienti non sono costretti a pagare per sbrogliare la vita a chi a fine mese, che abbia lavorato o meno, si trova lo stipendio disteso sul conto; non sono tenuti a capirti se ripetutamente sposti gli appuntamenti per inserirci qualche rogna famigliare o se il pomeriggio precedente, invece di prepararti all’incontro, sei stato tutto il tempo a soffiare il moccio al tuo amico al grido: “Tu sei libero professionista, fai come te pare”.

I clienti non sono tenuti a farlo e infatti non lo fanno, se tu manchi con loro, loro vanno dalla concorrenza.

Non entro nel merito dei vantaggi economici cui hai rinunciato nel momento in cui ti sei dato alla libera professione (tredicesime, malattie pagate, TFR, ecc.), ma vogliamo sederci a parlare di sindacati? A parte l’ACTA e qualche altra associazione “minore”, non conosco un sindacato per lavoratori autonomi di pari portata a quello dei lavoratori dipendenti. 

La morale è: se non lavori, non guadagni, se non guadagni non mangi e se non mangi passi dall’essere libero professionista a schiavo degli aiuti genitoriali, se hai grande fattore C., altrimenti manco quelli. Ti bruci il futuro.

Ti conviene essere sempre disponibile, anche quando non potresti, perché qualcuno ti ha convinto che il tuo lavoro NON è tanto importante come quello di un dipendente? 

Rispetta il tuo lavoro.
Tu hai degli orari e dei doveri come tutti gli altri, soprattutto verso te stesso: sei l’unico e il solo responsabile del tuo successo o del tuo fallimento, nessuno ti salverà quando avrai toccato il fondo, soprattutto quelli che oggi ti fanno due palle tante perché hai preferito rimanere a casa e finire un progetto invece di ubriacarti con loro alla faccia della baldracca che ha smollato il vostro amico.

Partire da questa consapevolezza ti aiuterà a non sentirti più in obbligo di macinare la tua carriera per permettere a quella degli altri di avanzare tranquillamente alle tue spalle.
Spegni il telefono, oggi non ci sei per nessuno.

Say yes stavolta non vale.

  • Tags
  • freelance
  • lavoro indipendente
  • libera professione
Facebook Twitter

4 Comments

  1. Mario
    Aprile 29, 2016 at 2:45 pm

    Ciao Francesca, in realtà i tre principali sindacati italiani (CGIL, CISL e UIL) hanno delle strutture di categoria per i lavoratori “atipici” e partite iva. Tuttavia, visto che ti occupi di ICT, ti invito a dare un’occhiata al CCNL Terziario (di cui siamo firmatari come UILTuCS UIL) che dall’anno scorso prevede i profili ICT e i relativi livelli di inquadramento su base e-CF, standard europeo per le competenze digitali: http://www.sindacato-networkers.it/…/lict-del…/ Spero possa tornarti utile. Sarebbe bello avere anche un commento in tal senso. Buona giornata e buon lavoro!

    1. Pikadilly
      Maggio 1, 2016 at 12:15 pm

      Ciao Mario, grazie mille per la segnalazione, visto che non è il mio campo sono disposta a dare la parola a chi, come te vuole fare un po’ di chiarezza in merito. Se sei disponibile, posso farti qualche domanda per chiarire come stanno le cose? Se sì, scrivimi a info@francescaluciani.it e grazie mille. 🙂

      1. Mario
        Maggio 2, 2016 at 11:20 am

        Ciao Francesca,

        e-mail inviata 😉

        A presto,

        Mario

Chi sono

Mi chiamo Francesca L. Luciani, sono una consulente di comunicazione politica e di comunicazione teatrale. Nel tempo libero sono una mezza sega.

Ultimi post

Apr 18th 10:11 AM
Comunicazione

SMM di INPS blasta gli utenti: può farlo?

Mar 18th 11:09 AM
Comunicazione

Commenti: sono sempre necessari?

Ott 3rd 10:46 AM
Comunicazione

Come evitare di autoflagellarti quando la gente non legge

Giu 6th 9:43 AM
Comunicazione

Perché ho cancellato la newsletter?

Apr 12th 3:00 PM
Vendita

Se vendi per forza non vendi niente

Smanettare

  • Risorse
  • Css
  • Dreamweaver
  • Forum
  • Grafica
  • Photoshop
  • Joomla
  • Phpbb3

Archivi

  • Informativa sulla privacy
  • Cookie Policy
  • Sitemap
  • Back to top

CHI SONO… SERIAMENTE

Francesca L. Luciani
Consulente di comunicazione politica e comunicazione teatrale.
www.francescaluciani.it

COPYRIGHT

Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.
© Pikadilly 2020 Tutti i diritti riservati. Le immagini sono dei rispettivi autori. Cookie Policy
Il tema è di: Mip Themes
Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali. Cliccando Ok accetti il servizio e gli stessi cookie. Leggi la cookie policy