• CHI SONO
    • Status
  • Business Improv
  • Comunicazione
    • CNV
  • eBook
  • VENDITA
    • Il venditore sociopatico
    • Gestione del cliente
  • WordPress
    • Pillole WordPress
    • Temi per WordPress
      • Avada
  • Web Jungle
Pikadilly – Blog per smanettoni in via di sviluppo
Pikadilly - Blog per smanettoni in via di sviluppo
  • CHI SONO
    • Status
  • Business Improv
  • Comunicazione
    • CNV
  • eBook
  • VENDITA
    • Il venditore sociopatico
    • Gestione del cliente
  • WordPress
    • Pillole WordPress
    • Temi per WordPress
      • Avada
  • Web Jungle
Come evitare gli scopiazzini dei piani alti
Web Jungle
Home
Web Jungle

Come evitare gli scopiazzini dei piani alti

Febbraio 26th, 2018 Pikadilly Web Jungle 0 comments

C’è una figura professionale poco conosciuta ma che molti subiscono soprattutto quando hanno bassa autostima: lo scopiazzino dei piani alti.

Lo scopiazzino non è uno qualunque che, in mancanza di idee, copia le tue, al contrario: è una persona con autorità nel suo settore che, per mantenersi sul podio e non avendo più argomenti da trattare, viene a rifocillarsi da te anche se prima ti aveva squalificato.

Quante volte ti è capitato di proporre una tua idea a qualcuno sentendoti schiaffeggiare con varie manate di “No, non funzionerà, sbagli, non è così che si fa…”?

Io ormai non le conto più.
L’iter è sempre lo stesso:

  1. proponi qualcosa
  2. ti viene detto che non funzionerà o che sbagli
  3. ti arrendi
  4. la persona che ti aveva squalificato si appropria della tua idea.

Mi è successo con lo sport, la fotografia, la politica, l’improvvisazione teatrale, nella blogosfera, ma anche in altri contesti in cui ammollavo una proposta per un progetto, mi veniva bocciata e dopo due mesi, guarda un po’!, la mia idea messa in pratica proprio da chi me l’aveva falciata.

Il mio errore più grande

Dieci anni fa molti mi dicevano che il modo dissacrante con cui comunicavo certi argomenti era controproducente, che sbagliavo, che dovevo essere più seria per poter lavorare.

All’inizio non diedi retta a nessuno, poi mi lasciai convincere e mollai i post ironici e acidi per un registro comunicativo più professionale e incravattato. Il risultato fu che mentre io perdevo tutti i miei potenziali clienti, gli altri, quelli che mi consigliavano di “essere più seria”, cominciavano ad utilizzare l’ironia e il sarcasmo nei loro blog.

Ci sono voluti 3 anni, tanti soldi e una mole di lavoro invereconda per ricostruire la mia vera immagine.

Lo scopiazzino dei piani alti agisce proprio così, prima ti dice No perché lui è esperto e poi ti copia.

Come evitare di fare la mia stessa colossale cazzata?

Non cercare consensi

La prima cosa da fare per annullare lo scopiazzino è non cercare consensi da NESSUNO, nemmeno dal massimo esperto in materia perché, e qui torniamo al pregiudizio positivo, può essere una bomba nel suo settore, ma ciò non significa che sia un bravo guaglione con un’etica morale e professionale. Se hai una buona idea tienila il più possibile per te cercando di capire se funzionerà, non chiedendo agli altri, ma facendo analisi, studiando il mercato, test, supertest, stracontrotest.
Ci metti di più, sputi più sangue e bile, ma proteggi il tuo operato da vip in disarmo.

Non fermarti anche se ti dicono che sbagli

Puoi vendere ghiaccio al polo se sei in grado di stimolare in modo giusto i clienti, quindi prima di farti bollare le idee come stupide, studia, analizza, verifica se hai una proposta di valore, se c’è una nicchia, una smagliatura nel mercato dove la tua idea si infila bene.

Non farti fagocitare né dall’amore per le tue idee né da chi senza uno studio alle spalle già te le boccia solo perché invece di giudicare l’idea, giudica te in quanto signor nessuno. Ho visto decine di esperti mettere la firma su idee di altri esperti famosetti che, diciamolo pure, erano idee fallimentari, ma ehy, è di Tizio e Tizio ha tanti like…

Arriva primo

Se non puoi brevettare o cose del genere, fai in modo di essere il primo a metterla in pratica e fai rumore, devi essere riconosciuto come il primo che ha immesso nel mercato quella idea.

Fai più casino possibile, ma nei limiti della decenza professionale. Fatti conoscere, ma evita spam o schifezze varie: più persone la riconoscono come una tua idea, più gli altri saranno solo quelli venuti dopo.

Proteggi la tua idea

Prima di parlare di un’idea con qualcuno, assicurati di averlo adeguatamente avvertito delle conseguenze di eventuali copiature.
Fai un contratto, una dicitura, quello che vuoi, anche a costo di sembrare Sheldon Cooper, fregatene, tu non stai lavorando per farti gli amici nel tuo settore, ma per realizzare degli obiettivi professionali e di vita, quindi è tuo diritto e dovere proteggere le tue idee con ogni mezzo.
Io l’ho fatto parecchie volte e posso affermare con assoluta certezza che chi mi prendeva per il culo oggi piange il fatto di essere stato copiato ancora prima di uscire con il suo progetto.

Conclusione

Lo scopiazzino si batte con l’intelligenza e chiunque spacci per buonsenso il lasciastare applicato al tuo voler proteggere la proprietà intellettuale, probabilmente si sta preparando a venire a pesca da te. Non lasciar stare proprio niente, abbi rispetto del tuo studio, del tuo lavoro, delle tue idee.

E ricorda, nullius in verba…

 

 

  • Tags
  • copiare
Facebook Twitter

Chi sono

Mi chiamo Francesca L. Luciani, sono una consulente di comunicazione politica e di comunicazione teatrale. Nel tempo libero sono una mezza sega.

Ultimi post

Apr 18th 10:11 AM
Comunicazione

SMM di INPS blasta gli utenti: può farlo?

Mar 18th 11:09 AM
Comunicazione

Commenti: sono sempre necessari?

Ott 3rd 10:46 AM
Comunicazione

Come evitare di autoflagellarti quando la gente non legge

Giu 6th 9:43 AM
Comunicazione

Perché ho cancellato la newsletter?

Apr 12th 3:00 PM
Vendita

Se vendi per forza non vendi niente

Smanettare

  • Risorse
  • Css
  • Dreamweaver
  • Forum
  • Grafica
  • Photoshop
  • Joomla
  • Phpbb3

Archivi

  • Informativa sulla privacy
  • Cookie Policy
  • Sitemap
  • Back to top

CHI SONO… SERIAMENTE

Francesca L. Luciani
Consulente di comunicazione politica e comunicazione teatrale.
www.francescaluciani.it

COPYRIGHT

Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.
© Pikadilly 2020 Tutti i diritti riservati. Le immagini sono dei rispettivi autori. Cookie Policy
Il tema è di: Mip Themes
Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali. Cliccando Ok accetti il servizio e gli stessi cookie. Leggi la cookie policy