Forse soffro di quella sindrome che ci fa desiderare ciò che non se pole avere. Nel mio caso è la capacità di cucinare.
Avete presente quelle persone che davanti un’opera astratta girano la testa per cercare di carpire il particolare che paleserebbe loro il senso di ciò che stanno osservando? Ebbene, io faccio la stessa cosa quando vedo un piatto cucinato.
Giro di qua e di là la testa, con la speme di cogliere il segreto della misteriosa cosa che mi fuma in faccia, ma non ci riesco e cado inesorabilmente nelle domande: “ma che è? come se fa?”.
E nella tristissima affermazione: “se lo facevo io, bruciavo pure er piatto”.
Sarà questa atrofizzante constatazione che mi porta a generare temi e template ispirati al mondo della cucina? Poesse.
Green Beans (ebbene sì, si chiama proprio fagiolini) è il secondo tema per WordPress dedicato ai cucinofili che sono anche blogger.
E’ un tema particolare, semplice alla vista, ma con tutte le cosine sue messe al posto giusto. Lo dico subito: è widget free.
Pazzi per la cucina non era stato creato per chi si affida ai widget, a causa della sua grafica particolare (particolare per wordpress, eh). Green Beans, invece, è widgetadattabile.
Le caratteristiche di questo tema sono:
- Validato xhtml strict e css
- Cross Browser, anche per IE6
- Due colonne
- Widget free
- Orologio in flash (il link da dove ho prelevato l’orologio è nel file “ora.php” del tema)
- Icona social integrata
- Colori principali verde, bianco e rosso (per richiamare un po’ la bandiera italiana)
Oltre ai file di base presenti nel 300% dei temi per WordPress, Green Beans presenta alcuni file che interagiscono con il tema base attraverso gli include di WordPress. I file in questione sono rispettivamente: il menu (menu.php), il box “ricetta del giorno” (ricetta.php), l’orologio (ora.php) e social (social.php).
Precisazione: è possibile modificare il titolo del box “ricetta del giorno” attraverso il psd che ho inserito nella cartella images del tema. Il file psd si chiama: “box_ricetta.psd”.
L’icona dei social è già linkata alle prime donne dei social: Facebook e Twitter. E’ ovvio che il link andranno sostituiti con quelli che puntano ai vostri profili o gruppi o quellochevipare. 😉
Nella cartella del tema è presente comunque un file (leggimi.txt) in cui sono spiegati i passaggi fondamentali per personalizzare Green Beans. 😉
Il tema è visualizzabile qui: tema gratuito per WordPress, Green Beans.
Scaricabile da qui: Green Beans
Il tema è gratuito, ma per chi volesse, è possibile donare un euro attraverso il pulsante qui sotto.
Se riscontrate problemi nell’utilizzo del tema, mandatemi pure una mail. Non vi chiederò se avete donato o meno l’euro, tranquilli. 😉
Alla prossima. 😉
14 Comments
Giovanni
novembre 22, 2009 at 11:07 amDavvero complimenti per questo tema, molto originale e simpatico, pero di poterci lavorare un po’ su facilmente e rielaborarlo per un futuro sito, grazie 1000
Giovanni
novembre 22, 2009 at 6:51 pmciao, scusa ancora se disturbo, potrei chiederti che font hai usato nelle immagini di sfondo, vorrei cambiare ad esempio la ricetta del giorno e mettere quella del mese, poi magari anche il titolo… grazie gio
Pikadilly
novembre 23, 2009 at 11:36 amCiao Giovanni,
nessun disturbo. Grazie per i complimenti. 😉
Allora,i font sono: Berylium per la scritta “green”, Curl MT per la scritta “beans” e Fmiring Campotype One per la “ricetta del mese”. Puoi scaricarli da Dafont.
Grazie per aver scaricato il tema. 😉
Giovanni
novembre 23, 2009 at 7:21 pmgrazie, grazie grazie… a breve ti linko il mio blog
Pikadilly
novembre 23, 2009 at 7:41 pmDi nulla di nulla di nulla. 😉
Ok, sarò felice di vederlo! 😉
Bastiano
novembre 30, 2009 at 4:12 pmE’ incredibile che ci sia gente che anche solo può pensare che questo sia un tema per wordpress decente, questa è la fine che fanno gli aspiranti grafici in italia, tutti dietro a JuliusDesign che copia dai blog americani.
Cmq è in atto un progetto dove tutti sti “aranzulla style” vengono definitivamente smascherati. Fra l’altro i grafici di Zooppa si son fatti grasse risate quando all’intervista di JuliusDesign gli hanno chiesto: “perchè i grafici in zooppa dovrebbero leggere il tuo Blog?”… son seguite pernacchie a raffica per questa domanda, quello è stato un momento esilarante fidatevi!
Pikadilly
novembre 30, 2009 at 5:24 pmCiao Bastiano,
non ho ben capito la tua posizione rispetto al tema che presento in questo post.
Ti scandalizzi perché qualcuno considera il mio tema SOLO decente o perché qualcuno lo considera decente quando invece non lo è?
Bastiano
dicembre 3, 2009 at 10:47 amMi scandalizzo perchè qualcuno lo considera decente, quando invece (potenzialmente) non lo è.
Mentre il discorso di JuliusDesign era uno sfogo, più che altro verso di lui, perchè meno male che tu nel tuo blog metti del tuo e non prendi tutto spudoratamente dalla rete o peggio non metti qualcosa di rielaborato da juliusdesign.
Pikadilly
dicembre 3, 2009 at 6:01 pmE sia. 😉
Sappi solo che io non sono una grafica, quindi mi prendo il diritto di non fare temi decenti o potenzialmente tali. 😉
Per quanto riguarda lo sfogo, credo sia più giusto discuterne in altre sedi, al di là del mio giudizio sulla persona presa in causa, che per me rimane comunque una persona valida. 😉
Grazie per il tuo commento sincero, da qui posso gettare le fondamenta per impegnarmi di più quando faccio temi e template che, ricordo, sono gratuiti proprio perché non sono professionali, ma semplici. 😉
Evian
dicembre 4, 2009 at 10:44 amPika,tu sei sempre troppo morbida.
Fabio
dicembre 9, 2009 at 11:28 amBastiano, il prendere da fonti in giro per la rete e farne un blog come julius design è cosa più che lecita ed ammirevole…d’altronde è cosa nota che CHIUNQUE sviluppi (come me) o faccia grafica (come Pika…scusa per il faccia grafica ma volevo sintetizzare) si serva in caso di problemi o di momenti critici di forum, guide on-line, blog e quant’altro. Piuttosto, invito le persone che nel web criticano i lavori altrui a pensare che dietro l’angolo c’è sempre qualcuno che con le proprie competenze è in grado di sminuire i lavori altrui…quindi un pò di umiltà… e un grazie pubblico a tutti quelli che hanno divulgato la priopria esperienza in forum e blog che hanno consentito a tante persone (come me) di imparare e di essere a propria volta capaci di insegnare.
p.s.
Pika, complimenti per il blog.
Fabio.
Pikadilly
dicembre 9, 2009 at 3:28 pmCiao Fabio,
grazie per il tuo commento positivo. Anche se non sono una grafica, non posso di certo offendermi se qualcuno mi chiama così anche solo per sintetizzare. 😉
Per il resto, sono d’accordo con te. 😉
In quanto “smanettona in via di sviluppo” (mi rivolgo ad Evian), sono una persona che prende i commenti negativi con le stesse pinze utilizzate per i commenti positivi. I pareri positivi fanno piacere, i pareri negativi fanno crescere. Certo, c’è da dire che limitarsi ad affermare che qualcosa suscita scandalo, senza però argomentare i perché, lascia il tempo che trova, ma ben venga anche questo.
Dopotutto, i miei sono smanettamenti gratuiti e poco elaborati, adatti a chi non ha tempo e voglia di capire gli intricati meccanismi della grafica di wp, joomla e altri. Non rubo lavoro a nessuno.
I grafici italiani non mi temono, e come potrebbero?
ximi
marzo 7, 2011 at 5:39 pmCiao,
posso aggiungere una cosa!?!
Ho trovato il tuo blog per caso e devo dirti che mi è piaciuta tantissimo la tua grafica, simpatica, semplice e allegra!
Con Chrome si vede benissimo e penso che tu sia proprio brava!
Complimenti ancora di più se non ti consideri una grafica…
Non è facile incominciare da zero!
Saluti,
Ximi
Pikadilly
marzo 9, 2011 at 2:11 pm@ ximi:
Ciao Ximi, ti ringrazio tanto. Mi sembrano passati secoli da quando ho fatto questo tema e mi rendo conto che da allora ho imparato molto di più, appena posso ne carico una versione aggiornata.
Grazie veramente tanto. 😉